da frankico » martedì 19 febbraio 2019, 18:04
Immagino che troverò pareri contrastanti ed anche opposti al mio, quindi prima di iniziare chiarisco che quello che vado ad esprimere non vuole porsi come verità assoluta: è semplicemente l'argomentazione del perché io non installerei mai una centralina aggiuntiva ed anzi, ne sanzionerei l'utilizzo.
- • Motivazione 1: è illegale. L'installazione di una centralina aggiuntiva comporta innanzitutto la modifica della potenza del motore, ed assicurazione e bollo sono calcolati tenendo conto anche di questo valore. Anche le emissioni inquinanti del motore, una volta che ne vengono modificate le caratteristiche, vengono a cambiare: anche se di poco, l'auto di fatto non sta più rispettando i parametri con i quali è stata omologata. Tenete conto che esistono casi di sinistri stradali in cui la compagnia assicurativa si è rifiutata di offrire ogni tipo di copertura dopo aver effettuato un esame a veicoli sui quali era stata installata una centralina aggiuntiva.
• Motivazione 2: affidabilità. Le "centraline aggiuntive" portano il motore a lavorare in condizioni più impegnative. Spesso il motore è progettato per poter sviluppare una potenza teorica maggiore rispetto a quella che effettivamente sviluppa (un 75 CV potrebbe tranquillamente sopportarne 80-85), ma personalmente non me la sento di andar a rischiare in tal senso. Non sappiamo in che modo la potenza aumentata va ad influire sull'affidabilità e sulla longevità del motore, e solitamente quando lo si scopre è troppo tardi.
• Motivazione 3: è un modo per spillarci soldi. I produttori di queste scatolette (perché di questo si tratta) utilizzano argomentazioni accattivanti (come "migliore risposta del motore", "20 CV in più", "ripresa ed accelerazione senza paragoni" ecc ecc) per attrarre gli automobilisti nella loro trappola. Il costo di produzione di una di queste scatolette è minimo (forse 20€, probabilmente anche meno) perché l'elettronica all'interno non è un'elettronica in grado di dialogare con gli altri sistemi dell'auto, motivo per cui ormai queste centraline si trovano ovunque: guadagno facile. Solitamente queste "centraline" si limitano a falsare i segnali in ingresso alla centralina motore vera e propria in modo da "far credere" che, ad esempio, la pressione del carburante sia più bassa di quello che effettivamente è. In questo modo la centralina motore aumenta la pressione del carburante, portandola in realtà oltre il valore corretto (questa modalità è solo un esempio, ne esistono anche altre ma tutte operanti con il principio di "ingannare" la centralina reale). È innegabile che questo comporta un (lieve) aumento delle prestazioni, ma stiamo mettendo il motore in condizioni operative "sfasate" e la centralina vera non riceve dati corretti. Spesso si sente dire che se la centralina motore rileva qualche problema va in recovery mode e che quindi non si corrono rischi: in realtà nella maggior parte dei casi quando siamo in recovery il danno è già fatto (su internet è pieno di queste testimonianze).
• Motivazione 4: spesso le tecniche di vendita utilizzate sono palesemente delle truffe. Le dichiarazioni che i rivenditori utilizzano per giustificare queste scatolette sono nel 90% false informazioni. Ad esempio, non è vero che le centraline delle nostre auto devono essere "ottimizzate" per il nostro clima (umidità e temperatura) o per l'altitudine: questi parametri andavano regolati solo sui vecchi motori a carburazione, in quanto un moderno motore ad accensione elettronica gestisce autonomamente tali condizioni di impiego. O ancora, non è vero che la centralina originale non può effettuare calcoli aggiuntivi per migliorare l'efficienza del motore: tutto quello che una centralina motore dovrebbe fare, lo fa già quella originale. Ricordate che le migliaia di ingegneri che lavorano nel campo non sono degli sprovveduti, è inverosimile che una centralina aggiuntiva da poche centinaia di euro (quando è a caro prezzo) vada ad effettuare "migliorie" che questi ingegneri potrebbero non aver concepito.
Il discorso è molto diverso per le mappature su centraline originali, ed andrebbe articolato in base al tipo di mappa effettuata, alla competenza del preparatore e ad eventuali modifiche anche sulla meccanica del motore.
Francesco
Oo=w=oO
• [urlesterno=https://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=61&t=32150&p=748070#p735502] Qui la mia Polo[/urlesterno] •
Km 128.000 a febbraio 2019
Up effettuati
Rivestimenti pannelli porte e cuffia cambio in Alcantara antracite
Quadro strumenti Full FIS
GRA (Cruise Control)
Spia livello liquido lavavetri
Illuminazione interna e targa LED
Pedali INOX
Luci vano piedi LED
Luci nei pannelli porta
Luci automatiche - Coming / Leaving Home
Antifurto GT Alarm 909 (volumetrico - blocco motore - chiusura finestrini)
VAG - Chiusura ed apertura automatica portiere
VAG - Regolazione servosterzo